Salta al contenuto principale

Cattolici e ribelli(15 settembre 2025)

Cattolici e ribelli. Storia della Resistenza nel Mantovano(1943-1945). Presentazione libro.

Data inizio :

15 settembre 2025

Data fine:

15 settembre 2025

Cattolici e ribelli(15 settembre 2025)
Municipium

Cos'è

Giovanni Telò ricostruisce i drammatici anni vissuti dalla diocesi di Mantova durante la Seconda guerra mondiale. Attraverso carte d’archivio, spesso inedite, emergono personaggi e avvenimenti poco noti, di grande interesse. Il vescovo Domenico Menna è su posizioni filofasciste, ma dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 un gruppo di preti partecipa alla Resistenza. A Mantova, il Comitato di Liberazione nazionale si costituisce il 7 luglio 1944 nella casa di don Costante Berselli, che pagherà con la deportazione nel Lager di Dachau la sua lotta per la libertà. Un buon numero di cristiani laici aderisce alla Resistenza nelle Fiamme verdi, formazioni di partigiani che i nazifascisti definiscono «ribelli». Ricevono un forte impulso dal parroco di Bozzolo, don Primo Mazzolari, e a Gazoldo degli Ippoliti sono addirittura capitanate da un prete, don Emilio Donelli. 

Dialoga con l'autore Luciano Ghelfi, giornalista TG 2.

Municipium

A chi è rivolto

Tutta la popolazione.

Municipium

Date e orari

15 set

20:45 - Inizio evento

15
set

22:45 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Municipio

Piazza Giuseppe Mazzini, 1, 46042 Castel Goffredo MN, Italia

Municipium

Punti di contatto

telefono biblioteca : 0376 780161

Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2025, 08:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot